Perche e importante pulire la cappa
La cappa aspirante è uno degli elettrodomestici più importanti in cucina, ma spesso passa inosservata quando si tratta di pulizie. Eppure, mantenerla pulita non solo assicura un’aria più pulita e fresca durante la cottura, ma è anche essenziale per la sicurezza e l’efficienza dell’apparecchio. Secondo uno studio condotto dall’Associazione Italiana Manutentori Elettrodomestici (AIME), circa il 25% degli incendi domestici è causato dall’accumulo di grasso nelle cappe non pulite.
Inoltre, una cappa pulita aiuta a mantenere una buona qualità dell’aria interna, riducendo la presenza di fumi, odori e particelle che possono essere dannosi per la salute. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che l’inquinamento dell’aria interna è uno dei primi dieci rischi per la salute pubblica a livello globale. Pertanto, una corretta manutenzione della cappa è fondamentale per prevenire problemi di salute, come allergie o malattie respiratorie.
Infine, la pulizia regolare della cappa aiuta anche a prolungare la vita dell’apparecchio. Un filtro pulito consente al motore della cappa di funzionare in modo più efficiente, risparmiando energia e riducendo l’usura del sistema. Secondo il Consiglio Europeo degli Elettrodomestici (CECED), la manutenzione regolare può aumentare la durata di una cappa fino al 40%.
Frequenza ideale per la pulizia della cappa
La frequenza con cui dovresti pulire la cappa dipende da diversi fattori, tra cui la frequenza con cui cucini e il tipo di cibo che prepari. In generale, è consigliabile effettuare una pulizia leggera settimanale e una pulizia più approfondita almeno una volta al mese. Tuttavia, se cucini frequentemente cibi che producono molto grasso o fumo, potresti dover pulire la cappa più spesso.
Secondo le linee guida del Ministero della Salute italiano, una manutenzione regolare è essenziale per garantire la sicurezza e la salute in cucina. Ecco una guida generale sulla frequenza della pulizia:
– Pulizia giornaliera:
passare un panno umido sulla superficie esterna per rimuovere schizzi e macchie di grasso.
– Pulizia settimanale:
rimuovere il filtro e lavarlo con acqua calda e sapone per rimuovere il grasso accumulato.
– Pulizia mensile:
pulire l’interno della cappa con un detergente sgrassante e controllare che tutte le parti siano in buone condizioni.
– Pulizia trimestrale:
ispezionare e pulire i condotti di aspirazione per garantire un flusso d’aria ottimale.
– Pulizia annuale:
effettuare una manutenzione completa, che può includere la sostituzione di filtri o altre parti usurabili.
Seguendo queste raccomandazioni, puoi assicurarti che la tua cappa rimanga efficiente e sicura da usare.
Strumenti e prodotti necessari per la pulizia
Per pulire efficacemente la cappa, avrai bisogno di alcuni strumenti e prodotti specifici. Ecco un elenco di ciò che è generalmente necessario:
– Panni in microfibra:
sono ideali per pulire le superfici senza lasciare pelucchi o graffi.
– Detergente sgrassante:
utilizzato per rimuovere accumuli di grasso ostinato dalle superfici e dai filtri.
– Spazzola a setole morbide:
utile per raggiungere angoli e fessure difficili da pulire con un panno.
– Aceto bianco:
un ottimo agente naturale per la rimozione del grasso e l’eliminazione degli odori.
– Bicarbonato di sodio:
può essere utilizzato per creare una pasta sgrassante naturale combinata con acqua o aceto.
Oltre a questi strumenti, assicurati di avere un ambiente ben ventilato durante la pulizia per evitare di inalare vapori di detergenti chimici. La scelta dei prodotti dipende anche dal tipo di materiale della tua cappa, quindi leggi sempre le istruzioni del produttore prima di procedere.
Passaggi dettagliati per la pulizia della cappa
Pulire la cappa può sembrare un compito impegnativo, ma seguendo alcuni passaggi ben definiti, puoi semplificare il processo. Ecco una guida passo-passo su come procedere:
– Spegnere e scollegare la cappa:
questo è essenziale per garantire la tua sicurezza durante la pulizia.
– Rimuovere e pulire i filtri:
estrarre i filtri e immergerli in acqua calda con detergente per almeno 15-20 minuti. Successivamente, utilizzare una spazzola per rimuovere il grasso.
– Pulire la superficie esterna:
utilizzare un panno in microfibra e un detergente sgrassante per pulire l’esterno della cappa, rimuovendo eventuali schizzi di grasso o macchie.
– Pulire l’interno della cappa:
applicare un detergente sgrassante all’interno della cappa e lasciarlo agire per alcuni minuti prima di pulire con un panno.
– Ispezionare e pulire i condotti di aspirazione:
assicurarsi che non ci siano ostruzioni nei condotti che potrebbero ridurre l’efficienza della cappa.
Dopo aver completato tutti questi passaggi, lascia asciugare completamente tutte le parti prima di rimontarle e riaccendere la cappa.
Suggerimenti per mantenere la cappa pulita più a lungo
Una volta che la tua cappa è pulita, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per mantenerla tale più a lungo, riducendo la frequenza delle pulizie approfondite:
– Cuocere con coperchi:
coprire le pentole durante la cottura riduce la quantità di fumi e grassi che raggiungono la cappa.
– Utilizzare meno grassi:
ridurre la quantità di oli e grassi durante la cottura può diminuire l’accumulo di grasso nella cappa.
– Accendere la cappa prima di cucinare:
questo aiuta a iniziare subito l’aspirazione dei fumi e vapori.
– Pulire immediatamente gli schizzi:
affrontare subito gli schizzi di grasso o cibo sulla cappa previene l’accumulo ostinato.
– Mantenere un programma di pulizia regolare:
seguire una routine di pulizia settimanale e mensile per evitare accumuli eccessivi.
Seguendo questi suggerimenti, puoi prolungare l’efficienza della tua cappa e mantenere un ambiente di cottura più pulito e sicuro.
Errori comuni da evitare durante la pulizia
Durante la pulizia della cappa, è facile commettere errori che potrebbero danneggiare l’apparecchio o ridurne l’efficacia. Ecco alcuni errori comuni da evitare:
– Utilizzare detergenti troppo aggressivi:
questo può danneggiare le superfici della cappa, specialmente se è in acciaio inossidabile o vetro.
– Non asciugare completamente i filtri:
il reinstallare filtri bagnati può causare problemi elettrici o di muffa.
– Dimenticare di pulire i condotti di aspirazione:
l’accumulo di grasso in queste aree può ridurre l’efficienza e aumentare il rischio di incendi.
– Non spegnere la cappa durante la pulizia:
è fondamentale per prevenire incidenti elettrici.
– Trascurare la pulizia regolare:
rimandare la pulizia della cappa può portare a un accumulo di grasso difficile da rimuovere e inefficienza dell’apparecchio.
Essere consapevoli di questi errori ti aiuterà a mantenere la tua cappa in ottime condizioni e a evitare danni inutili.