Come si pulisce la cappa

Come si pulisce la cappa

Come funziona una cappa e perché è importante pulirla?

Le cappe aspiranti sono una componente essenziale in ogni cucina moderna. Installate sopra i fornelli, queste unità aspirano fumi, vapore, grasso e odori generati durante la cottura dei cibi. La funzione principale della cappa è mantenere l’aria della cucina pulita e respirabile, evitando che i residui di cottura si accumulino sulle superfici e sugli arredi della cucina. Ma perché è così cruciale pulire regolarmente questo dispositivo?

Le cappe aspiranti operano grazie a un sistema di filtri che trattiene le particelle di grasso e un motore che espelle l’aria viziata all’esterno o la ricircola dopo averla filtrata. Esistono principalmente due tipi di cappe: quelle a espulsione esterna e quelle a ricircolo d’aria. Quelle a espulsione esterna scaricano l’aria contaminata fuori dall’abitazione, mentre quelle a ricircolo trattano l’aria attraverso filtri per poi reimmetterla nell’ambiente.

La pulizia regolare della cappa è essenziale per diversi motivi. Innanzitutto, l’accumulo di grasso nei filtri può ridurre drasticamente l’efficienza della cappa, aumentando il rischio di odori persistenti in cucina. Inoltre, un filtro intasato costringe il motore a lavorare di più, con conseguente aumento dei consumi energetici e rischio di guasti.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’inquinamento domestico può avere effetti negativi sulla salute, soprattutto per quanto riguarda le vie respiratorie. Una cappa poco efficiente contribuisce all’accumulo di inquinanti nell’aria interna, esponendo gli occupanti della casa a rischi potenziali.

Infine, la pulizia della cappa è fondamentale per motivi di sicurezza. L’accumulo di grasso rappresenta un pericolo d’incendio, soprattutto se la cappa è installata sopra apparecchi a gas. Ecco perché la manutenzione regolare è non solo consigliata, ma necessaria.

Strumenti e materiali necessari per la pulizia

Prima di iniziare la pulizia della cappa, è fondamentale preparare tutti gli strumenti e i materiali necessari per svolgere il lavoro in maniera efficace e sicura. Sapere cosa serve ti permetterà di risparmiare tempo e di assicurarti che la pulizia sia eseguita in modo completo.

Ecco un elenco di ciò che ti servirà:

  • Detergente sgrassante: Utilizza un prodotto specifico per la rimozione del grasso, formulato per le superfici della cucina. Assicurati che sia sicuro per l’uso su acciaio inox o altri materiali della cappa.
  • Spugne e panni in microfibra: Questi strumenti sono essenziali per applicare il detergente e per pulire superfici e filtri. La microfibra è particolarmente efficace per rimuovere lo sporco senza graffiare.
  • Guanti di gomma: Proteggono le mani dai detergenti chimici e dal grasso accumulato.
  • Spazzolino da denti usato o piccola spazzola: Perfetto per raggiungere angoli e fessure difficili dove il grasso tende ad accumularsi.
  • Secchio con acqua calda: L’acqua calda aiuta a sciogliere il grasso e facilita la pulizia.

Oltre a questi strumenti, potrebbero essere necessari degli utensili specifici per smontare i filtri o altre parti della cappa che necessitano di pulizia. Il manuale dell’utente della cappa ti fornirà indicazioni precise su come smontare e rimontare correttamente le varie componenti.

Una volta preparato tutto il materiale, assicurati di avere un’area di lavoro ben illuminata e, se possibile, lavora con la finestra aperta per garantire una buona ventilazione. La preparazione e l’organizzazione sono la chiave per una pulizia efficiente e senza stress.

Come rimuovere e pulire i filtri

I filtri della cappa sono progettati per catturare le particelle di grasso e devono essere puliti regolarmente per mantenere l’efficienza del dispositivo. A seconda del modello della cappa, i filtri possono essere in metallo o in carbone attivo. Ecco come procedere per pulirli in modo corretto.

Per prima cosa, verifica il tipo di filtro installato nella tua cappa. I filtri in metallo sono solitamente realizzati in alluminio o acciaio inox e possono essere facilmente rimossi e puliti. I filtri in carbone attivo, invece, sono utilizzati nelle cappe a ricircolo e devono essere sostituiti periodicamente, poiché non possono essere lavati.

Per rimuovere i filtri in metallo, segui questi passaggi:

  1. Spegnere la cappa: Assicurati che la cappa sia spenta e scollegata dalla corrente per evitare incidenti.
  2. Rimuovere i filtri: Consulta il manuale della cappa per capire come sganciare i filtri. Solitamente, basta premere dei fermi o svitare qualche vite.
  3. Ammollo in acqua calda e detergente: Riempire un secchio o il lavello con acqua calda e aggiungere del detergente sgrassante. Immergere i filtri e lasciarli in ammollo per circa 15-30 minuti, in modo che il grasso si sciolga.
  4. Strofinare e risciacquare: Utilizzare una spazzola morbida o uno spazzolino da denti per rimuovere i residui di grasso. Risciacquare abbondantemente con acqua calda.
  5. Asciugare bene i filtri: Assicurarsi che i filtri siano completamente asciutti prima di rimontarli nella cappa.

Se la tua cappa utilizza filtri in carbone attivo, consulta il manuale per sapere ogni quanto devono essere sostituiti. Solitamente, la sostituzione avviene ogni 3-6 mesi, ma può variare a seconda dell’uso della cappa. Non tentare di lavare questi filtri, poiché perderebbero la loro efficacia.

Pulizia della struttura esterna della cappa

La pulizia della parte esterna della cappa non solo migliora l’estetica della tua cucina, ma previene anche l’accumulo di sporco e grasso che può influire sulle prestazioni del dispositivo. La maggior parte delle cappe è realizzata in acciaio inox, un materiale resistente ma che richiede attenzione per evitare graffi e macchie.

Ecco come procedere per pulire la struttura esterna della cappa:

  • Preparare una soluzione detergente: Mescolare acqua calda con un detergente delicato o uno specifico per acciaio inox. Evitare prodotti abrasivi che potrebbero graffiare la superficie.
  • Utilizzare un panno morbido: Impregnare leggermente un panno in microfibra nella soluzione e strizzarlo bene. Pulire la superficie della cappa seguendo la direzione della grana dell’acciaio per evitare aloni.
  • Rimuovere macchie ostinate: Per le macchie più resistenti, utilizzare un po’ di aceto bianco diluito in acqua. L’acido dell’aceto aiuta a sciogliere il grasso e le incrostazioni.
  • Risciacquare e asciugare: Passare un panno pulito e umido per rimuovere eventuali residui di detergente, quindi asciugare con un panno asciutto per evitare aloni.
  • Lucidare con olio: Per un tocco finale, applicare una piccola quantità di olio minerale o olio di oliva su un panno e passarlo sulla superficie per un effetto lucido e protettivo.

Prestare attenzione alle zone intorno ai pulsanti e alle manopole, dove il grasso può accumularsi. Utilizzare uno spazzolino morbido per pulire queste aree senza danneggiare i componenti elettronici.

Pulizia delle componenti interne

Le componenti interne della cappa, come il motore e le ventole, possono accumulare polvere e grasso nel tempo. Pulirle regolarmente è cruciale per mantenere la cappa in perfette condizioni di funzionamento.

Per accedere alle componenti interne, potrebbe essere necessario smontare alcune parti della cappa. Consulta sempre il manuale del produttore per sapere come farlo in sicurezza. Una volta fatto, segui questi passaggi:

  1. Spegnere la cappa: Assicurati che la cappa sia spenta e scollegata dalla corrente.
  2. Rimuovere le ventole: Se possibile, rimuovere le ventole per una pulizia più approfondita. Solitamente, sono fissate con viti che possono essere svitate facilmente.
  3. Pulire le ventole e il motore: Utilizzare un panno inumidito con detergente delicato per pulire le ventole e il motore. Evitare di bagnare troppo queste componenti per non danneggiarle.
  4. Rimuovere la polvere: Utilizzare un aspirapolvere con un accessorio a spazzola per rimuovere la polvere accumulata all’interno del corpo della cappa.
  5. Rimontare le ventole: Una volta pulite e asciugate, rimontare le ventole e assicurarsi che siano ben fissate.

Pulire le componenti interne almeno una volta all’anno o più spesso se la cappa è utilizzata intensamente. Una manutenzione regolare prolunga la vita del dispositivo e ne migliora l’efficienza.

Frequenza consigliata per la pulizia

La frequenza con cui dovresti pulire la tua cappa dipende da vari fattori, tra cui la frequenza di utilizzo e il tipo di cottura che esegui regolarmente. Tuttavia, esistono linee guida generali che puoi seguire per mantenere il tuo dispositivo in condizioni ottimali.

Secondo l’Associazione Nazionale degli Elettrodomestici (ANIE), ecco un elenco delle frequenze consigliate:

  • Pulizia dei filtri metallici: Almeno una volta al mese. Se cucini frequentemente cibi grassi o fritti, potrebbe essere necessario pulirli ogni due settimane.
  • Sostituzione dei filtri in carbone attivo: Ogni 3-6 mesi, a seconda dell’uso e delle indicazioni del produttore.
  • Pulizia della superficie esterna: Almeno una volta a settimana per evitare l’accumulo di grasso e polvere.
  • Pulizia delle componenti interne: Una volta all’anno, oppure ogni sei mesi se usi intensamente la cappa.
  • Controllo generale: Una revisione completa della cappa almeno una volta all’anno per garantire che tutte le parti funzionino correttamente.

Seguendo queste raccomandazioni, non solo prolungherai la vita della tua cappa, ma garantirai anche un ambiente di cottura più salubre e sicuro.

Consigli per mantenere la cappa in perfette condizioni

Oltre alla pulizia regolare, ci sono diversi accorgimenti che puoi prendere per mantenere la tua cappa in ottime condizioni e migliorare le sue prestazioni a lungo termine.

Ecco alcuni consigli utili:

  • Utilizza il livello di aspirazione adeguato: Non è sempre necessario utilizzare la massima potenza. Adegua il livello di aspirazione in base alla quantità di fumo e odori prodotti durante la cottura.
  • Accendi la cappa prima di cucinare: Attivare la cappa qualche minuto prima di iniziare a cucinare aiuta a stabilire un flusso d’aria e migliora l’efficienza di aspirazione.
  • Lasciala accesa dopo la cottura: Mantenere la cappa in funzione per altri 10-15 minuti dopo aver finito di cucinare assicura la completa eliminazione dei fumi residui.
  • Evita di cucinare a fiamma troppo alta: Cucina a fiamma moderata per ridurre la quantità di fumi e vapori prodotti, facilitando il lavoro della cappa.
  • Effettua controlli periodici: Ispeziona regolarmente la cappa per assicurarti che non ci siano segni di usura o danni e sostituisci le parti usurate se necessario.

Prestare attenzione a piccoli dettagli e adottare queste buone pratiche può fare una grande differenza nella durata e nell’efficienza della tua cappa aspirante.

Torna in alto