Degradazione del suolo

Tutto cio che devi sapere sulla degradazione del suolo

Il fenomeno della degradazione del suolo

La degradazione del suolo e un fenomeno globale che minaccia la salute dell’ambiente terrestre e la capacita del pianeta di sostenere la vita. Si stima che circa il 33% del suolo mondiale sia gia stato degradato secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura). Questo fenomeno puo essere attribuito a vari fattori, tra cui le attivita umane, come l’agricoltura intensiva, l’uso eccessivo di pesticidi e fertilizzanti chimici, la deforestazione e l’urbanizzazione.

La degradazione del suolo non riguarda solo la perdita di fertilita. Essa influisce negativamente sulla biodiversita, riduce la capacita del suolo di immagazzinare acqua e carbonio, e contribuisce al cambiamento climatico. Inoltre, ha impatti diretti sulla sicurezza alimentare, poiche riduce la produttivita agricola e mina la capacita delle comunita locali di sostenersi.

Secondo un rapporto dell’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), si prevede che la degradazione del suolo influenzera negativamente la vita di almeno 3,2 miliardi di persone entro il 2050, a meno che non vengano intraprese azioni concrete per contrastare questo fenomeno.

Cause principali della degradazione del suolo

La degradazione del suolo e il risultato di una combinazione di fattori naturali e antropogenici. Ecco alcune delle cause principali:

1. Agricoltura intensiva:

L’agricoltura moderna spesso ricorre a pratiche che impoveriscono il suolo. Queste includono la monocoltura, che esaurisce le sostanze nutritive del suolo, e l’uso massiccio di fertilizzanti chimici e pesticidi che alterano la microbiota del suolo.

2. Deforestazione:

La rimozione delle foreste per fare spazio a coltivazioni o insediamenti riduce la capacita del suolo di trattenere l’acqua e provoca erosione. La deforestazione contribuisce anche al cambiamento climatico, che a sua volta puo accelerare i processi di degradazione del suolo.

3. Urbanizzazione:

L’espansione urbana spesso comporta la copertura del suolo con superfici impermeabili, come asfalto e cemento, che impediscono l’assorbimento dell’acqua e alterano il ciclo idrologico naturale.

4. Sovrapascolo:

Il pascolo eccessivo da parte del bestiame puo compattare il suolo e ridurre la vegetazione naturale, rendendo il suolo piu vulnerabile all’erosione.

5. Cambiamenti climatici:

Fenomeni climatici estremi, come inondazioni e siccita, possono accelerare la degradazione del suolo, specialmente in aree gia vulnerabili a causa di pratiche di gestione inadeguate.

Impatto della degradazione del suolo sulla biodiversita

La degradazione del suolo ha impatti devastanti sulla biodiversita. Il suolo e la base della vita terrestre, ospitando un’incredibile varieta di organismi, dai batteri ai funghi, fino ai piccoli invertebrati. La perdita di qualita del suolo influisce su queste comunita, riducendo la biodiversita e alterando gli ecosistemi.

Ecco alcuni degli effetti della degradazione del suolo sulla biodiversita:

1. Riduzione degli habitat:

La degradazione del suolo porta alla perdita di habitat naturali per molte specie, aumentando il rischio di estinzione.

2. Diminuzione della diversita microbica:

I microbi del suolo sono essenziali per la decomposizione della materia organica e il riciclo dei nutrienti. La loro diversita e ridotta dalla perdita di qualita del suolo, compromettendo la salute dell’ecosistema.

3. Interruzione delle catene alimentari:

La diminuzione della biodiversita microbica e vegetale influisce sui livelli trofici superiori, interrompendo le catene alimentari e destabilizzando gli ecosistemi.

4. Aumento delle specie invasive:

I suoli degradati sono spesso piu suscettibili alle specie invasive, che possono ulteriormente alterare la composizione delle comunita biologiche.

5. Perdita di servizi ecosistemici:

La riduzione della biodiversita influisce negativamente sui servizi ecosistemici, come la purificazione dell’acqua, la regolazione del clima e la fertilita del suolo.

Effetti della degradazione del suolo sulla sicurezza alimentare

La degradazione del suolo rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza alimentare globale. Con la popolazione mondiale che si avvicina agli 8 miliardi di persone, la domanda di cibo continua a crescere, e la capacita di produrre alimenti sufficienti e di qualita dipende in gran parte dalla salute del suolo.

Ecco alcuni dei modi in cui la degradazione del suolo influisce sulla sicurezza alimentare:

1. Riduzione della produttivita agricola:

I suoli degradati hanno una capacita ridotta di sostenere le colture, portando a rese inferiori e una maggiore vulnerabilita alle condizioni meteorologiche avverse.

2. Aumento della dipendenza dai fertilizzanti chimici:

Per compensare la perdita di fertilita del suolo, gli agricoltori ricorrono spesso a quantita crescenti di fertilizzanti chimici, che possono ulteriormente danneggiare il suolo e inquinare le risorse idriche.

3. Maggiore suscettibilita alle malattie delle piante:

I suoli poveri di nutrienti e organismi benefici possono rendere le piante piu vulnerabili alle malattie e ai parassiti, riducendo ulteriormente la produttivita.

4. Instabilita dei prezzi alimentari:

La diminuzione della produzione agricola dovuta alla degradazione del suolo puo portare a fluttuazioni dei prezzi alimentari, con gravi conseguenze per le comunita piu vulnerabili.

5. Perdita di terre coltivabili:

La degradazione del suolo puo rendere alcune aree completamente inadatte all’agricoltura, riducendo la disponibilita di terre coltivabili e aumentando la pressione sulle risorse rimanenti.

Strategie di prevenzione e ripristino

Affrontare la degradazione del suolo richiede un approccio integrato che combini pratiche di gestione sostenibile, innovazione tecnologica e politiche globali. Ecco alcune strategie chiave per prevenire e ripristinare i suoli degradati:

1. Agricoltura sostenibile:

Implementare pratiche agricole sostenibili, come la rotazione delle colture, l’agricoltura di conservazione e l’agroecologia, puo aiutare a mantenere e migliorare la salute del suolo.

2. Riforestazione e ripristino degli habitat:

La riforestazione e il ripristino degli habitat naturali possono migliorare la struttura e la fertilita del suolo, nonche aumentare la capacita del suolo di immagazzinare carbonio.

3. Miglioramento delle politiche di gestione del territorio:

Governance efficace e politiche ben congegnate sono essenziali per proteggere il suolo dall’uso insostenibile e promuovere pratiche di gestione responsabile.

4. Educazione e sensibilizzazione:

Aumentare la consapevolezza sui rischi della degradazione del suolo e formare le comunita sulle pratiche di gestione sostenibile puo portare a cambiamenti positivi a livello locale e globale.

5. Innovazione tecnologica:

L’adozione di tecnologie avanzate, come il monitoraggio satellitare e i sistemi di informazione geografica (GIS), puo aiutare a valutare le condizioni del suolo e guidare le decisioni di gestione.

Ruolo delle istituzioni internazionali

Le istituzioni internazionali, come la FAO, l’UNCCD (Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione) e la Banca Mondiale, svolgono un ruolo cruciale nel coordinare gli sforzi globali per affrontare la degradazione del suolo. Queste organizzazioni forniscono supporto tecnico e finanziario ai paesi in via di sviluppo e promuovono la collaborazione internazionale su questioni legate alla gestione del suolo.

Ad esempio, l’iniziativa “4 per 1000”, lanciata alla COP21 di Parigi, mira a migliorare la gestione del suolo per aumentare le riserve di carbonio nel suolo, contribuendo cosi al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Inoltre, la Global Soil Partnership della FAO si impegna a promuovere la gestione sostenibile del suolo attraverso un quadro mondiale di azione e cooperazione.

L’importanza del coordinamento internazionale e evidente nei risultati ottenuti da progetti di collaborazione, che dimostrano che gli sforzi concertati possono portare a miglioramenti significativi nella gestione e nel ripristino del suolo.

Torna in alto